Nel mondo dell’immobiliare, è fondamentale conoscere la differenza tra due figure spesso confuse: l’Interior Designer e l’Home Stager. Entrambe hanno a che fare con l’arredamento e l’estetica degli spazi, ma con obiettivi e approcci completamente diversi.
Se sei un Agente Immobiliare, un privato che vende casa, un investitore immobiliare o un costruttore, capire come e quando coinvolgere una di queste figure può fare la differenza tra un immobile che rimane invenduto per mesi… e uno che conquista al primo sguardo.
Interior Designer: lo stile al servizio della vita quotidiana
L’interior designer (spesso anche architetto d’interni) ha un obiettivo preciso: creare ambienti su misura per chi ci vivrà.
Il suo è un lavoro sartoriale, pensato per soddisfare i gusti e le esigenze del committente.
- Ha uno stile personale riconoscibile, spesso distintivo
- Realizza progetti dettagliati e duraturi
- Lavora con un budget medio-alto
- Tiene conto della funzionalità, dell’estetica e del comfort per chi abiterà lo spazio
- Ascolta il cliente, lo interpreta, e lo guida nella creazione della “casa dei sogni”
In sintesi, l’interior designer progetta per vivere, non per vendere.
Home Stager: la strategia per vendere più velocemente
L’home stager, invece, ha un altro obiettivo: vendere.
Il suo lavoro consiste nel valorizzare un immobile per il mercato, intervenendo con allestimenti temporanei che rendano la casa appetibile a un pubblico il più vasto possibile.
- Crea allestimenti neutri e temporanei (durata media: 3-4 mesi)
- Il progetto è rapido e a budget contenuto
- Spersonalizza l’ambiente per permettere a chi visita l’immobile di immaginarsi dentro
- Usa arredi, complementi e colori che esaltano i punti forti della casa
- L’obiettivo non è “piacere al proprietario”, ma colpire l’acquirente
L’home staging è una vera e propria tecnica di marketing immobiliare visivo. Non si tratta di arredare con gusto, ma di mettere in scena il potenziale dell’immobile.
A chi serve una Home Stager?
Se lavori nel settore immobiliare o sei coinvolto in una compravendita, potresti essere il cliente ideale per un intervento di home staging:
- Agenti immobiliari che vogliono velocizzare le vendite e aumentare l’appeal degli annunci
- Privati che desiderano vendere la propria casa nel minor tempo possibile, senza svendere
- Costruttori che devono mostrare appartamenti ancora vuoti o in pronta consegna
- Investitori immobiliari che puntano a massimizzare il rendimento delle operazioni
La chiave è capire quando serve l’uno e quando l’altro
Se stai ristrutturando casa per viverci, l’interior designer è il tuo alleato.
Se stai mettendo sul mercato un immobile, l’home stager è la scelta strategica.
Prenota ora la tua consulenza gratuita con la nostra Home Stager Fiammetta e scopri come trasformare la tua casa in un magnete per acquirenti.
Il primo passo per vendere al meglio parte dall’allestimento giusto.
