Versatili e dinamiche, le strisce rappresentano una soluzione decorativa di grande impatto, capace di trasformare una semplice parete in un vero elemento d’arredo.
Verticali, orizzontali, diagonali: qualunque sia l’orientamento scelto, il pattern a righe aggiunge personalità agli spazi domestici, ma come ogni decorazione importante, va dosato con equilibrio.
Decorare le pareti con le strisce permette di giocare sia sul piano estetico sia su quello percettivo: la regolarità delle righe cattura l’occhio e rompe la monotonia delle superfici uniformi, creando effetti ottici che ampliano o slanciano gli ambienti.
È però fondamentale progettare attentamente l’insieme per evitare un risultato caotico o eccessivo.
Verticali o orizzontali? La scelta fa la differenza
- Strisce verticali: ideali per donare altezza agli ambienti, slanciano le pareti e fanno apparire i soffitti più alti, conferendo un senso di ariosità.
- Strisce orizzontali: perfette per ambienti stretti e lunghi, dilatano visivamente lo spazio donando equilibrio e armonia.
Quali colori scegliere?
Le tonalità influiscono enormemente sull’effetto finale:
- Colori chiari e pastello (tortora, beige, verde salvia, acquamarina, grigio perla) donano luminosità e leggerezza agli ambienti, rendendoli immediatamente più accoglienti.
- Colori vivaci o saturi sono perfetti per chi ama osare, ideali per valorizzare arredi eclettici o creare punti focali di forte personalità. In questo caso, meglio limitare le strisce a una sola parete principale.
Un piccolo trucco: riprendere il motivo a righe in complementi d’arredo o tessili nella stanza, scegliendo colori coordinati o in nuance tono su tono.
Larghezza delle righe: sottile o maxi?
La dimensione delle strisce modella l’atmosfera:
- Righe larghe: donano un effetto deciso e moderno, perfetto per ambienti spaziosi e minimalisti.
- Righe sottili: creano ritmi più delicati e raffinati, adatti anche a spazi più contenuti.
Per un risultato elegante, consigliamo righe della stessa larghezza, soprattutto nei pattern bicromatici. Se invece si desidera un effetto più audace e dinamico, è possibile giocare con dimensioni irregolari, particolarmente adatte a interni dallo stile vintage o classico contemporaneo.
Importante: iniziare e terminare le pareti con strisce di colore diverso aiuta a evitare l’effetto “cornice”, che potrebbe ridurre la percezione dello spazio.
Idee per ogni ambiente
Zona notte
Le camere da letto, compresa quella dei bambini, possono trarre grande beneficio dalle strisce:
- Testiera del letto: una parete a righe dietro la testata, nei toni del blu, azzurro o neutri, regala profondità e personalità senza appesantire.
- Camerette: via libera a colori pastello (menta, rosa cipria) e abbinamenti con mobili chiari, creando ambienti freschi e giocosi. Puoi anche osare righe oblique o di diversa larghezza per un risultato dinamico.
Bagno
In uno spazio ridotto come il bagno:
- Strisce sottili e colori chiari sono ideali per ampliare visivamente l’ambiente.
- Consiglio tecnico: utilizzare smalti impermeabili e, se possibile, resinare la superficie per protezione extra contro umidità e usura.
Cucina
Le pareti della cucina, specialmente l’area retrostante l’angolo cottura, si prestano molto bene alla pittura a strisce:
- Finiture lavabili e protettive sono indispensabili per la resistenza.
- Puoi scegliere di armonizzare il colore delle strisce con mobili e accessori oppure creare contrasti decisi per sottolineare le diverse aree funzionali della stanza.
Ingresso
Essendo il biglietto da visita della casa, l’ingresso può essere valorizzato con righe eleganti:
- Prediligi strisce verticali per slanciare l’ambiente.
- Mantieni coerenza cromatica con le stanze adiacenti per un effetto fluido e armonioso.
Noi di Arky’Studio: il tuo partner creativo
Nel nostro studio, ogni progetto di interior design nasce dalla cura del dettaglio: materiali, colori, finiture…comprese le decorazioni alle pareti!
Se l’idea delle pitture a strisce ti ispira, prenota ora la tua consulenza gratis!
Ti aiuteremo a scegliere soluzioni su misura per dare una nuova vita agli spazi della tua casa, trasformando semplici superfici in emozioni visive.
Dal progetto alla realtà!

Camera da letto con ampie strisce verticali, per illuminare lo spazio e delineare lo spazio dei comodini

Salotto e sala da pranzo con strisce verticali neutre per ampliare ed illuminare lo spazio.

In questa soluzione, le strisce verticali sono state inserite nella doccia per renderla più ampia.
Prima sono state dipinte e successivamente resinate, il tono di colore azzurro è lo stesso che è stato utilizzato in tinta unita nel resto del bagno.